In questo periodo di emergenza sanitaria, molte aziende specializzate nella stampa 3D hanno fatto fronte ad alcune richieste d’aiuto sollevate da strutture sanitarie in difficoltà. Sono state realizzate, con l’asulio di stampanti 3D, valvole indispensabili per il funzionamento dei respiratori polmonari.
Vediamo, insieme, come realizzare in manifattura additiva FDM una valvola utilizzando una stampante M300 Dual di Zortrax, a doppio estrusore.
Data la complessità geometrica del modello, è fondamentale utilizzare come materiale di supporto un materiale che sia idrosolubile. Questo perchè la valvola presenta dei condotti interni, per il passaggio di ossigeno, che per poter essere stampati occorre rimepirli di materiale di supporto. E’ ovvio che essendo delle zone difficilmente accessibili, non è idonea la stampa FDM a singolo ugello
Valve Section | Support Material

Per far fronte a questo problema l’M300 Dual utilizza, come supporto, un materiale idrosolubile in BVOH, copolimero butenediolo vinil alcol (il cui nome commerciale è Z-Support Premium). Il materiale si dissolve facilmente, ponendo il modello stampato in una vasca di acqua a temperatura ambiente.
Ricordiamo che la volvola è coperta da copyright, ma data l’emergenza stringente e dal fatto che si tratta di salvare vite umane, alcuni imprenditori hanno pensato bene di rispondere alle richieste di soccorso senza esitazione.
Siamo fieri che molte aziende, specializzate in Additive Manufacturing, abbiano mostrato fin da subito l’interesse e la voglia di combattere contro questo nemico comune, mettendo in campo tutta la loro competenza e passione per il proprio lavoro.