Anche quest’anno L’associazione NaLUG è lieta di annunciare una nuova edizione dell’Open Hardware Day Napoli, evento gratuito che si terrà venerdì 20 maggio 2022 nella sede della DIGITA Academy (Corso Nicolangelo Protopisani 70, blocco L1, 2° piano).

La giornata sarà dedicata interamente al mondo dell’open software e hardware in tutti i suoi aspetti. L’evento è diviso in due macrosezioni, una di mattina e una pomeridiana. La mattinata sarà dedicata a talk tecnici e workshop che spazieranno dall’uso di librerie per l’hardware libero alla presentazione di progetti che sfruttano tecnologie open source e open hardware. Il pomeriggio, invece, sarà caratterizzato da “tavoli tematici” in cui sarà possibile seguire attività hands-on su progetti open hardware.
Dalle ore 11 si terrà il talk dal titolo “AQI-nos la lampada che ti vuole bene” , durante la sezione mattutina dei talk tecnici e workshop, in cui la lampada sensoriale realizzata interamente in 3D con stampanti ZORTRAX verrà presentata. L’evento è completamente gratuito ma per parteciparvi, data l’emergenza COVID, è necessario prenotare i posti, troverete tutte le info sull’evento al seguente link: https://www.nalug.tech/eventi/open-hardware-day-napoli-2022/

“AQI-NOS” è una innovativa lampada sensoriale per il monitoraggio della qualità dell’aria, il cui prototipo è stato realizzato dal team di esperti di progettazione, ingegnerizzazione e stampa 3D della factory PLM DATA S.r.l..; Il progetto trae ispirazione dalla complessità morfologica e funzionale degli Echinoidi – ricci di mare – e si basa su un approccio biomimetico legato a principi, logiche, morfologie e strutture osservate in natura e riportate nell’ambito della progettazione di nuove tecnologie ed artefatti innovativi.

il progetto AQI-NOS nasce grazie all’esperienza professionale acquisita negli anni dall’architetto Monica Massera, nel campo del design della comunicazione e della grafica, sia all’interno di piccole imprese che all’interno di team responsabili dell’ingegnerizzazione di nuovi prodotti in aziende di livello internazionale come TECNO S.P.A..
Grazie poi al supporto scientifico del dott. Ettore Massera, ricercatore ENEA nel campo della sensoristica da più di 20 anni, è stato possibile sviluppare questo avanzatissimo “rilevatore sensoriale luminoso” della qualità dell’aria, che comunica i risultati attraverso un codice luminoso.

Il funzionamento di AQI-NOS si basa sull’utilizzo di un innovativo sensore di gas dotato di intelligenza artificiale di bordo, miniaturizzato ed in grado di rilevare direttamente i valori “AQI” cioè l’indice di qualità dell’aria. Il comando e la comunicazione del sensore e dei led che illuminano la lampada è affidato ad una scheda elettronica dedicata, tra le più compatte ed economiche al mondo grazie all’implementazione di elettronica, sistema operativo e linguaggio di programmazione Open Source.






Per tutte le news sul percorso del progetto AQI-NOS, se siete interessati al vostro primo acquisto di stampanti 3D oppure volete rinnovare il vostro parco macchinari 3D, potete consultare di seguito l’aggiornatissimo catalogo di PLM DATA e le ultimissime offerte sui modelli, i ricambi ed i materiali ZORTRAX.
