Il mondo delle Stampanti 3D è in continua evoluzione ed espansione. Si va Dalle applicazioni in campo medico alle applicazioni in campo architettonico, dell’ingegneria civile ed industriale, dall’automotive al trasposto marittimo, ferroviario ed aeronautico fino alla costruzione di ponti ed infrastrutture.
Inoltre, nell’epoca del Covid-19 e dell’industria 4.0, la stampa 3D – e l’Additive Manifacturing sempre più avanzato – si sono dimostrati alleati validissimi n tutti i campi d’applicazione. Ne è stato esempio il famoso caso delle valvole charlotte d’ossigeno stampate in 3D a marzo 2020, durante il primo Lockdown nazionale, disegnate e realizzate per collegare le note maschere da snorkeling – che si trovavano in vendita nei megastore di articoli sportivi – alle bombole d’ossigeno per la terapia sub-intensiva.

Stampa 3D, quali Vantaggi?
Con le innovazioni susseguitesi negli anni, la stampa 3D è divenuta sempre più efficiente.
Stampare in 3D adesso, permette agli utilizzatori finali:
- Lavoro diretto sui file CAD: Così facendo si diminuisce sensibilmente la quantità di materiale necessario per il componente da fabbricare. Questo perché nelle macchine utensili comuni, sono molti i residui di produzione che poi devono necessariamente essere smaltiti e/o riciclati.
- I Pezzi e/o Componenti che si possono creare e realizzare in 3D sono divenuti, con gli anni, più complessi e più grandi. Sarebbe quindi molto più difficile e gravoso realizzare tali pezzi attraverso i tradizionali processi industriali (tra cui lo stampaggio classico, la forgiatura o le lavorazioni meccaniche ecc.).

- Personalizzazione dei prodotti realizzati e tempi di produzione estremamente ridotti. Grazie infatti al livello di tecnologia raggiunto dalle macchine attuali, lo stampaggio avviene a velocità tanto elevata da consentire la realizzazione di serie di prodotti di ogni dimensione a breve o medio termine ed a prezzi sempre più competitivi.

- Stampaggio Multimateriale: Mentre in passato i primissimi modelli di stampanti 3D erano in grado di produrre esclusivamente pezzi monomateriale di piccole dimensioni e dalle proprietà meccaniche ridotte, oggi, invece, l’evoluzione del mondo della stampa 3D propone sul mercato diversi modelli per le realizzazioni in multimateriale, in grado anche di produrre oggetti di grosse dimensioni. Gli esperti, inoltre, dichiarano che presto le stampanti 3D saranno sempre più in grado di realizzare prodotti molto sofisticati, completi e soprattutto multimateriale ed immediatamente pronti all’uso per i vari settori di impiego industriale, dell’architettura e dell’edilizia ed in campo medico si potranno realizzare veri e propri “organi” sostitutivi da utilizzare per trapianti.

Inoltre, tra tutti questi mercati, un settore in cui la stampa 3D si sta dimostrando particolarmente promettente è senza dubbio quello delle riparazioni. Infatti, molti grandi marchi di elettrodomestici già offrono ai clienti pezzi di ricambio stampati in 3D. Insomma, dato che il mondo della stampa 3D è così in espansione in molteplici campi di utilizzo, il mercato sta iniziando a presentare anche rivoluzionari “macchinari ibridi”, ovvero le c.d. macchine CNC, dotate di teste di stampa 3D che possono utilizzare efficientemente diverse tecnologie come la c.d. produzione “Wire” (Wire-arc – additive manufacturing) che è un particolare processo di “saldatura additivo” che sta trovando sempre più utilizzo in vari campi, a partire dalla lavorazione su materiali come ad esempio il titanio.
- Stampa 3D sempre più efficiente ed innovativa per tutte le esigenze dei clienti:
Ciò che è particolarmente interessante in questa straordinaria evoluzione tecnologica della stampa, è che una grossa ed importantissima parte del mercato di questi macchinari è rappresentata dai numerosi privati che si accingono a fare il loro primo acquisto di stampanti 3D per le loro PMI, la maggior parte dei quali ha capito che è un vantaggio per le loro attività il rivolgersi non tanto direttamente ai grossi marchi produttori ma alle c.d. società “Fab Lab”, proprio come PLMDATA, perché oltre a fornire al cliente l’offerta più adatta alle sue esigenze, quest’ultime offrono anche consulenze e servizi complementari per ottenere i migliori risultati possibili dall’utilizzo delle stampanti.

- Quanto costa una stampante 3D?
Ovviamente, al cliente interessa non solo il macchinario più adatto alle sue esigenze ed obiettivi produttivi ma anche quello più adatto alle sue tasche. Va da sé che il costo di macchinari per la stampa 3D varia a seconda del settore di impiego e del cliente, che sia un privato PMI o una grossa industria. Infatti, le stampanti 3D ad uso industriale si distinguono da quelle destinate ai privati in particolare per il loro volume e la loro capacità e velocità di stampa e per la varietà di materiali che queste sono in grado di processare.
- Tra le macchine più adatte ai privati, a partire da costi particolarmente accessibili, è possibile trovare modelli che possano realizzare pezzi in P.L.A. in monofilamento e di raggiungere una precisione anche di 100 micron ed un volume massimo di 300x300x300 mm.
- Invece, tra le macchine più adatte al settore della grande industria, si offrono ai clienti dei modelli in grado di stampare pezzi tanto in materiali PLA ed ABS (bi-filamento) che una vasta gamma di altri materiali, per un volume ad esempio di 300x300x300 mm ed una estrema precisione di 50 micron. Il costo di questi macchinari può partire dai 4.000 euro in su: per le stampanti stereo-litografiche il costo varia tra i 10.000 ed i 15.000 euro. Invece, per una macchina in grado di produrre e lavorare pezzi in metallo si parla di un costo superiore ai 100.000 euro.
Se vi ha colpito particolarmente questa panoramica generale su di un mondo sempre più tecnologicamente avanzato ed in continua evoluzione, e se siete interessati al vostro primo acquisto di stampanti 3D o volete rinnovare il vostro parco macchinari 3D, di seguito potete consultare l’aggiornatissimo catalogo di PLMDATA in cui vi proponiamo le nostre offerte dei modelli ZORTRAX.

Scarica il nostro catalogo
I NOSTRI LINK:
Sito Web: https://plmdata.it
E-Mail: info@plmdata.it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/plmdata/
YOUTUBE: PLMDATA-GRUPPO PMTC – https://www.youtube.com/channel/UCWSw-YOYbiA9RfofV138SDA